Il tecnico ortopedico è un operatore sanitario specializzato nella realizzazione di dispositivi quali ortesi, tutori e plantari.

La visita preliminare consta di una valutazione su pedana baropodometrica che rileva l’appoggio podalico, la pressione, baricentri e spostamenti dell’asse corporeo e degli arti inferiori sia in statica che in dinamica, oltre ad altri importanti dati e valori che portano al ragionamento alla base della costruzione di plantari personalizzati.
Grazie alla ricerca costante dei materiali, l’azione dei plantari è di tipo curativo in algie, di tipo surplus nello sport, di tipo posturale nei compensi.
Può essere un Servizio Polispecialistico per la valutazione oggettiva del caso ma anche di collaborazione tra specialisti di altre sedi, essendo il nostro fine il benessere del paziente e quindi il lavoro d’equipe.

L’uomo, nella sua evoluzione, è passato dalla posizione di quadrupedica a quella di Homo Erectus; è dalla corretta gestione della stazione eretta e del migliore allineamento nelle altre posizioni che dipende il benessere inteso come il miglior compromesso tra obiettivo posturale ed ENERGIA necessaria al suo mantenimento.

E’ in questo quadro di interazione tra professionisti che, l’osteopatia rappresenta un ausilio nella ricerca di un approccio globale ai problemi dell’intero organismo, postura compresa.

Pur non utilizzando farmaci, rimedi naturali e strumenti medicali o elettromedicali, attraverso la manipolazione dei tessuti, un osteopata è in grado di innescare i processi di autoguarigione di cui è naturalmente dotato l’organismo. Oltre ad essere un valido contributo e supporto nella cura di molte patologie, l’osteopatia si dimostra efficace anche nelle prevenzione e nel mantenimento dello stato di salute.