Blog

Osteopatia: prima e durante la gravidanza

Luca Gori No Comments

Per chi invece è già paziente l’avventura comincia ancor prima del concepimento. “Un approccio dolce già conosciuto ti accompagna senza scossoni per tutti i nove mesi della gravidanza.

Con una decina di appuntamenti, sempre più ravvicinati fino a pochi giorni prima del parto.”

Anche il bambino beneficia passivamente dei trattamenti: “Il nascituro andrà ad associare alla voce dell’osteopata tutta quella serie di cambiamenti ormonali che arriveranno al sacco placentario indotti dai trattamenti alla mamma.

Questa esperienza prenatale sarà di aiuto al neonato dopo il parto se dovesse aver bisogno di trattamenti nel caso di plagiocefalie o per i classici rigurgiti: l’osteopata sarà già una persona conosciuta!

 

 

Per quanto riguarda il momento topico del parto, tutto quanto fatto in gravidanza si rivela di aiuto alla futura mamma.

Ci sono manovre che, fatte al momento del parto o poco prima, possono agevolare il sistema neurovegetativo della gestante.

Ovviamente le potrebbe fare l’osteopata solo se fosse anche il papà, visto che in sala parto gli osteopati non sono ammessi!”

L’osteopatia aiuta le neomamme anche in caso di parto cesareo: Le cicatrici possono creare spiacevoli  cheloidi (soprattutto se fatti d’urgenza) o trazioni e fastidi che  possono ripercuotersi a livello viscerale con stipsi, cistiti, pubalgie e  altro.

Nulla a cui non si possa porre un rimedio efficace!

 

Osteopatia neonatale per problemi di allattamento

Luca Gori No Comments

L’osteopata può risolvere anche i problemi legati all’allattamento.

Il dr. Luca Gori ci spiega infatti che “un neonato che non si attacca al seno o non riesce a succhiare a causa di una piccola incoordinazione della lingua potrebbe (non voglio essere risolutivo o arrogarmi diritto di diagnosi, che spetta al pediatra) avere una compressione della base cranica che deriva dal momento dell’espulsione, da una contrazione e/o da una spinta scoordinata durante il parto che, spingendo la testina del feto contro al sacro o alle branche pubiche della mamma, va a compromettere il corretto funzionamento del nervo ipoglosso e/o del glosso-faringeo.”

Potrete trovare l’articolo completo su Donnamoderna.com

 

Apertura nuova sede…Milano!

Luca Gori No Comments

Da giovedì 8 maggio, siamo operativi con la nuova sede di Milano , via San Gregorio, 45 presso B Well

Nuova sede!

admin No Comments

Vi comunichiamo che lo studio si è trasferito da Via S. Gottardo 84, Monza (MB) in Via S. Gottardo 76, Monza (MB)